Ti aiutiamo a investire meglio, proteggere il tuo patrimonio e ridurre i costi di investimento.
Hai lavorato duramente per costruire il tuo patrimonio. Ma oggi il vero rischio è affidarlo a chi guadagna dalle tue scelte: banche, assicurazioni e consulenti legati a prodotti e budget, più attenti alle loro commissioni che ai tuoi obiettivi.
Noi facciamo l’opposto. Con una consulenza finanziaria indipendente al 100%, costruiamo insieme un portafoglio su misura, chiaro, efficiente e allineato ai tuoi obiettivi.
Senza pressioni di vendita. Senza strategie preconfezionate. Senza costi occulti.
Lavoriamo esclusivamente a parcella fissa (flat fee), senza percentuali sul capitale e senza retrocessioni.
Investi con chiarezza, controllo e indipendenza. Per vivere con più tranquillità e costruire la libertà che desideri davvero.
Athena SCF e/o i suoi consulenti finanziari indipendenti sono apparsi su:
Risultati della nostra consulenza finanziaria indipendente
dei nostri nuovi clienti ci ha scelti su consiglio di chi ha già ottenuto risultati concreti con la nostra consulenza.
di riduzione media dei costi di investimento già dal primo mese, subito dopo il check-up iniziale.
dei portafogli è costruito su misura: ogni cliente riceve una strategia davvero personalizzata.
dei nostri clienti rinnova il servizio dopo il primo anno, a conferma della qualità e dei risultati ottenuti.
Il nostro intento
Perché facciamo questo lavoro, perché vogliamo seriamente aiutarti, e perché è stata fondata Athena SCF
Athena SCF nasce da una motivazione profonda e personale. Filippo Angeloni, fondatore della società, ha vissuto in prima persona le conseguenze di un sistema bancario spesso orientato più al profitto che alla tutela del cliente.
La madre, cliente private di una nota banca italiana, aveva ricevuto in eredità un patrimonio familiare costruito con fatica e sacrifici da due generazioni di imprenditori. Un capitale frutto di lavoro, visione e rinunce.
Quel patrimonio, però, è stato in gran parte eroso da commissioni opache, strumenti inefficienti e conflitti di interesse, proposti da un consulente bancario più attento al budget della banca che alla reale tutela del cliente.
Già da bambino, accompagnandola negli uffici private – eleganti e impeccabili solo in apparenza – Filippo si è accorto che dietro l’estetica si nascondeva un problema strutturale: non c’era vera consulenza, ma un sistema basato sulla vendita.
Da quell’esperienza è nata una promessa: fondare una realtà indipendente, realmente libera da logiche di prodotto, per difendere la ricchezza delle persone e l’impegno delle famiglie.
Athena SCF è il risultato di quella promessa: mettere al centro il cliente, non il prodotto. Difendere la tua libertà finanziaria, con serietà e dedizione.
Chi possiamo aiutare
Supportiamo imprenditori, famiglie e privati con patrimoni complessi e significativi.
Consulenza finanziaria indipendente e su misura per proteggere, pianificare e valorizzare il capitale con trasparenza, competenza e zero conflitti di interesse.
Affluent, HNWI e Very/Ultra High Net Worth
Imprenditori e privati con patrimoni significativi, orientati alla protezione della famiglia o alla conquista della libertà finanziaria. Forniamo consulenza indipendente per gestire e proteggere capitali derivanti da successi professionali, aziendali, eredità o exit, con un approccio personalizzato e senza pressioni commerciali.
Over 65+
Persone che desiderano proteggere il frutto di una vita di lavoro e garantire sicurezza per sé e per i propri cari. Offriamo soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze di chi cerca indipendenza, tranquillità e un approccio umano. Con noi, il focus non è solo sui numeri, ma sulla costruzione di relazioni solide e sulla semplificazione delle decisioni finanziarie per rendere la vita più serena e appagante.
Leader e Visionarie
Donne che vogliono gestire il proprio patrimonio con sicurezza e consapevolezza. Che si tratti di imprenditrici, dirigenti, libere professioniste o eredi, offriamo un approccio collaborativo e rispettoso, focalizzato sui loro bisogni, valori e obiettivi. Con noi, non trovano solo una consulenza finanziaria, ma un rapporto di fiducia e supporto costante per prendere decisioni consapevoli e costruire il loro futuro.
Cosa vuoi ottenere con una consulenza finanziaria indipendente?
Immagina senza limiti
Se avessi una bacchetta magica, come immagineresti il tuo futuro finanziario? Quali obiettivi vorresti raggiungere? Prenditi un minuto per sognare in grande. Il nostro compito è aiutarti a trasformare quei sogni in realtà.
Processo Proprietario di Pianificazione Finanziaria
(Metodo Athena SCF)
Il nostro percorso
1. Primo incontro
Durata: 30–60 minuti
Incontro conoscitivo gratuito: capiamo i tuoi obiettivi, la situazione attuale e ti spieghiamo come lavoriamo (fee-only, zero retrocessioni).
Durata: 30–60 minuti
Incontro conoscitivo, gratuito e senza impegno, per comprendere la tua situazione patrimoniale, i tuoi obiettivi e il contesto in cui ti trovi.
Durante questa fase spieghiamo chiaramente la figura del consulente finanziario indipendente: un professionista autorizzato, che non percepisce commissioni da banche, assicurazioni o altri intermediari, e lavora esclusivamente per il cliente, senza conflitti di interesse.
Ti presentiamo inoltre il ruolo di Athena SCF e il nostro modello operativo basato su una parcella fissa (flat fee), senza percentuali sul capitale né retrocessioni.
2. Raccolta e analisi delle informazioni
Durata: 1–2 settimane
Raccogliamo dati chiave e facciamo un check-up iniziale del portafoglio per individuare criticità e costi.
Durata: 1–2 settimane
In questa fase avviamo una raccolta sistematica e strutturata di tutte le informazioni rilevanti per comprendere a fondo la tua situazione. Analizziamo: patrimonio mobiliare e immobiliare, situazione reddituale, previdenziale e assicurativa, struttura familiare, obiettivi personali e orizzonte temporale.
Adottiamo un approccio integrato e multidisciplinare, in cui i dati vengono interpretati non solo quantitativamente, ma anche in chiave qualitativa: stile di vita, aspettative, relazioni familiari e valori personali entrano nel processo di valutazione.
Effettuiamo una prima analisi tecnica e indipendente, evidenziando eventuali criticità, inefficienze, rischi e aree di miglioramento. In particolare, realizziamo un check-up completo del portafoglio di investimento, mettendo in luce:
- I costi occulti e le commissioni implicite nei prodotti sottoscritti.
- Eventuali conflitti di interesse nella consulenza ricevuta finora.
- Prodotti inefficienti o non in linea con i tuoi obiettivi e il tuo profilo di rischio.
- Il potenziale risparmio in costi e imposte ottenibile con una strategia più efficiente.
Tutti i dati vengono trattati con la massima riservatezza. Questa fase è cruciale per costruire una visione chiara, oggettiva e condivisa del punto di partenza, su cui basare ogni futura decisione.
3. Definizione e quantificazione degli obiettivi
Durata: 30–60 minuti
Definiamo priorità e le quantifichiamo: breve, medio, lungo termine.
Durata: 30–60 minuti
Una pianificazione efficace parte sempre da obiettivi chiari. In questa fase aiutiamo il cliente a definire e chiarire le sue priorità finanziarie, distinguendo tra:
- Obiettivi di breve termine: gestione della liquidità, fondo emergenze, acquisti imminenti.
- Obiettivi di medio termine: acquisto prima casa, spese educative, avvio attività.
- Obiettivi di lungo termine: pensionamento sereno, successione, protezione patrimoniale.
Ogni obiettivo viene quantificato monetariamente al valore di oggi, per rendere più chiara e realistica la pianificazione.
Vengono inoltre considerati eventuali vincoli specifici da rispettare (scadenze, regole fiscali, esigenze familiari ecc.).
Questa fase è fondamentale per ottimizzare le scelte di risparmio, allocazione del portafoglio e selezione degli strumenti finanziari.
4. Progettazione della strategia e ideazione del piano
Durata variabile in funzione della complessità del caso
Piano personalizzato e multidimensionale, con alternative e priorità.
Durata variabile in funzione della complessità del caso
Dopo l’analisi iniziale e la definizione degli obiettivi, costruiamo una strategia finanziaria personalizzata e multidimensionale, che considera ogni area critica del patrimonio e segue un ordine logico di priorità.
Il piano può includere:
- Gestione della liquidità e riserva d’emergenza: allocazione di una quota prudenziale in strumenti sicuri e disponibili in caso di imprevisti.
- Analisi assicurativa: valutazione delle coperture esistenti e identificazione dei rischi non protetti (premorienza, invalidità, eventi catastrofici), con suggerimenti per coperture adeguate, evitando sovrapposizioni o costi superflui.
- Asset allocation: costruzione di un portafoglio finanziario diversificato, efficiente, coerente con il profilo di rischio e gli obiettivi di vita.
- Analisi previdenziale: verifica della posizione contributiva (INPS, casse), stime pensionistiche, analisi di eventuali buchi previdenziali e proposte di integrazione tramite fondi pensione o altri strumenti.
- Valutazione di investimenti alternativi: inclusione prudente di cripto-asset (come Bitcoin) o altri strumenti innovativi, quando rilevante, in percentuali marginali e sempre all’interno di un piano strutturato.
- Analisi immobiliare: valutazione della redditività, sostenibilità o riconversione degli immobili posseduti, incluse opportunità selezionate sul mercato delle aste giudiziarie.
- Pianificazione fiscale e successoria: ottimizzazione della fiscalità degli investimenti, corretta intestazione dei beni, donazioni strategiche, pianificazione del passaggio generazionale e coordinamento con consulenti esterni quando necessario.
- Alternative a confronto: ogni scelta viene accompagnata da almeno una valida alternativa, con pro e contro, per permettere una decisione consapevole e informata.
Tutti i passaggi sono studiati per essere coerenti, sostenibili e realistici nel tempo, mantenendo sempre indipendenza e assenza di conflitti d’interesse.
5. Illustrazione del valore aggiunto
30–60 minuti
Mostriamo il “prima/dopo”: costi, efficienza fiscale, rischio/rendimento.
30–60 minuti
In questa fase presentiamo in modo chiaro e dettagliato la diagnosi patrimoniale e il piano di azione personalizzato, costruito sulla base delle esigenze, degli obiettivi e del profilo del cliente.
L’obiettivo è rendere pienamente comprensibile il valore concreto generato dalla consulenza indipendente:
- Analisi dei costi occulti e potenziale risparmio sui costi di gestione e commissioni.
- Riorganizzazione degli strumenti in ottica di efficienza fiscale e semplificazione.
- Individuazione ed eliminazione di prodotti inefficienti o in conflitto di interesse.
- Proposte di investimento e protezione coerenti con gli obiettivi dichiarati e il ciclo di vita del cliente.
- Valutazione dell’impatto positivo sul rischio, rendimento atteso e sostenibilità nel lungo periodo.
Mostriamo con trasparenza cosa cambia rispetto alla situazione iniziale, aiutando il cliente a comprendere ogni scelta e a prendere decisioni informate. Il confronto prima/dopo diventa così uno strumento concreto di consapevolezza e fiducia.
6. Implementazione del piano condiviso
Durata: variabile (1–3 settimane circa)
Esecuzione guidata: prima protezione, poi crescita. Tu mantieni il controllo.
Durata: variabile (1–3 settimane circa)
Accompagniamo il cliente nella fase operativa, seguendo un ordine logico ispirato alla piramide della ricchezza: prima la protezione e la stabilità, poi la crescita. Tutte le indicazioni sono concrete, indipendenti e facilmente attuabili, con o senza il supporto di altri professionisti.
L’implementazione può includere, in base alla situazione specifica:
- Fondo emergenze e gestione della liquidità: definizione di una riserva strategica in strumenti sicuri e facilmente accessibili, per affrontare imprevisti o esigenze di breve termine.
- Protezione assicurativa: revisione o attivazione di coperture fondamentali (vita, invalidità, responsabilità civile, eventi catastrofici), evitando doppioni o costi inutili.
- Investimenti finanziari: apertura o ristrutturazione di conti titoli presso intermediari efficienti, attuazione dell’asset allocation condivisa, scelta di ETF o strumenti coerenti con obiettivi e profilo.
- Pianificazione previdenziale: attivazione o riallocazione di fondi pensione, simulazioni INPS, valutazione del riscatto laurea o del TFR, costruzione di una pensione integrativa sostenibile.
- Investimenti speculativi (opzionali): se coerente con il profilo e in percentuali marginali, valutazione consapevole di cripto-asset come Bitcoin o investimenti alternativi, sempre all’interno di un piano razionale.
- Ottimizzazione fiscale e successoria: applicata trasversalmente a ogni area, comprende l’intestazione efficiente degli strumenti, la pianificazione successoria, donazioni strategiche e coordinamento con professionisti per aspetti fiscali, immobiliari e legali.
Il cliente mantiene sempre il pieno controllo delle decisioni. Athena SCF fornisce supporto operativo e supervisione indipendente, senza gestire direttamente il patrimonio né ricevere incentivi da alcun prodotto.
7. Monitoraggio, aggiornamento e controllo continuo
Trimestrale, semestrale o annuale + monitoraggio continuo
Check periodici e controllo continuo per restare allineati agli obiettivi.
Trimestrale, semestrale o annuale + monitoraggio continuo
Il contesto economico cambia, la vita evolve. Per questo il piano finanziario non si archivia, ma viene costantemente monitorato, aggiornato e tenuto sotto controllo per restare sempre coerente con gli obiettivi, la situazione patrimoniale e i bisogni del cliente.
Grazie al nostro sistema di controllo continuo, possiamo intercettare tempestivamente eventuali scostamenti o nuove opportunità, agendo in modo proattivo per tutelare il capitale e migliorare l’efficienza del portafoglio.
Durante i check-up periodici valutiamo insieme:
- Variabili di flusso: redditi, consumi, risparmi.
- Variabili di stock: evoluzione del patrimonio complessivo.
- Il grado di raggiungimento degli obiettivi finanziari.
- Eventuali cambiamenti nella propensione al rischio.
- Possibili ottimizzazioni fiscali, previdenziali o successorie.
Questa fase è inclusa nei percorsi continuativi. In alternativa, è disponibile anche come servizio una tantum su richiesta.
8. Educazione e consapevolezza finanziaria
Durante tutto il percorso
Spieghiamo ogni scelta: più consapevolezza, autonomia e sicurezza.
Durante tutto il percorso
Crediamo che la vera consulenza sia anche educazione. Per questo, in ogni fase del percorso affianchiamo il cliente nella comprensione delle scelte effettuate, dei concetti chiave e degli strumenti utilizzati.
Il nostro obiettivo non è solo definire una strategia efficace, ma anche far sì che tu comprenda appieno il perché delle decisioni prese. Così potrai affrontare il futuro con maggiore sicurezza, autonomia e consapevolezza.
I nostri servizi di consulenza finanziaria indipendente
Parcella fissa, nessuna percentuale sul patrimonio. Le soglie di capitale sono solo indicazioni orientative per aiutarti a scegliere.
Check‑up di Portafoglio
Analisi indipendente dei tuoi investimenti: costi, rischi, coerenza con i tuoi obiettivi. Ricevi indicazioni pratiche per migliorarli.
Vai al check‑upConsulenza Finanziaria Personalizzata Annuale
Ideale se hai un patrimonio indicativamente superiore a 500.000€
Piano completo, monitoraggio continuo, ottimizzazione di costi, rischio e fiscalità. Percorso su misura, in totale assenza di conflitti.
Scopri di piùPacchetto di Consulenze
Ideale se hai un patrimonio indicativamente inferiore a 500.000€
Un set di sessioni pianificate nell’anno per affiancarti nelle decisioni chiave, mantenendo controllo e chiarezza sui tuoi investimenti.
Scopri di piùConsulenza Una Tantum
Ti serve un parere indipendente su un tema specifico, senza un percorso continuativo? Facciamo chiarezza in un incontro mirato.
Scopri di piùConsulenza Previdenziale
Scopri quando andrai in pensione, come anticiparla e con quale reddito. Strategia previdenziale e strumenti più efficaci.
Scopri di piùI 5 Portafogli dell’Investitore
Indicati con patrimonio da ~20.000€
Scegli il portafoglio più adatto e implementalo in autonomia, con logica semplice ed efficiente.
Scopri di piùTutte le nostre parcelle sono flat fee, definite in base a servizio e complessità – mai in percentuale sugli asset. Siamo totalmente indipendenti.
Non siamo pagati da nessuna banca o rete, facciamo solo i tuoi interessi
PASSATO
Consulenti di banche, assicurazioni, reti e poste
- Non hai il pieno controllo del tuo portafoglio: è gestito dall’ente a cui ti affidi
- Rappresentano l’interesse dell’istituto per cui lavorano, non il tuo
- Ricevono commissioni dai prodotti che ti propongono
- Devono piazzare i prodotti più redditizi per loro, non necessariamente i più adatti a te
- Le commissioni elevate servono ad aumentare i loro margini di profitto
- Dopo la vendita, il portafoglio viene spesso lasciato a sé stesso
PRESENTE E FUTURO
Consulente Finanziario Indipendente
- Il portafoglio resta sempre sotto il tuo controllo, puoi intervenire in ogni momento
- Lavora solo per te, senza conflitti di interesse e senza vendere prodotti
- È remunerato solo dal cliente, come un medico o un avvocato
- Ti aiuta a investire in modo trasparente, riducendo costi e inefficienze
- Non riceve incentivi dai prodotti consigliati: l’unico obiettivo è il tuo
- Il tuo portafoglio viene monitorato nel tempo e adattato ai tuoi obiettivi
Prima volta con la consulenza finanziaria indipendente?
Quanto ti costa davvero investire con la tua banca?
Scopri quanto puoi risparmiare con un nostro consulente finanziario indipendente rispetto a un consulente finanziario tradizionale
Inserisci il tuo capitale iniziale e gli anni del tuo investimento
Il calcolo è stato effettuato prendendo a riferimento un costo del 3% per i prodotti a gestione attiva (investimento tramite banca e/o promotori finanziari) e un costo medio dello 0.6% per l’investimento tramite Athena SCF comprensivo anche dei costi degli strumenti finanziari. N.B. Il costo del 3% è il costo medio dei portafogli bancari da noi analizzati (nel periodo 2021-2023). Athena SCF lavora tramite parcella fissa, se la rapportiamo in termini percentuali la nostra parcella media è in realtà dello 0.4% (indicatori di vigilanza periodo 2021-2023), 0,6% è il costo medio determinato dalla parcella + i costi degli strumenti finanziari.
Chi siamo
Siamo una boutique di consulenza finanziaria indipendente composta da professionisti con esperienza nel settore finanziario, assicurativo e nella formazione finanziaria.
Nel nostro team, un consulente vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore assicurativo e 10 anni di attività alternata nella consulenza finanziaria; altri membri portano oltre un decennio di esperienza nella formazione finanziaria.
Il nostro obiettivo è guidarti verso i tuoi obiettivi finanziari con un servizio personalizzato e su misura per le tue esigenze.
Indipendenza totale: modello fee-only, niente retrocessioni o incentivi da prodotti. Lavoriamo esclusivamente nell’interesse del cliente.
Ci dedichiamo a fondo a ciascun cliente, garantendo supporto di alta qualità. Con noi, non sarai un numero: sei un individuo con esigenze uniche.
Siamo concentrati sulla qualità, non sulla quantità.
Ci hanno interpellati alcune delle principali testate economiche italiane
Media e giornali autorevoli hanno scelto Athena SCF per approfondire i temi della consulenza indipendente, degli investimenti e della protezione patrimoniale.
Consulenza finanziaria indipendente: perché cresce la domanda di trasparenza
13 marzo 2024Criptovalute, una settimana da incubo. Arriva il crack del token Luna
13 marzo 2024Angeloni, Athena SCF: «Euro digitale: ecco cos’è e a che punto siamo»
1 luglio 2025Anche il mondo crypto ha bisogno di consulenza
15 giugno 2024Athena SCF rivoluziona la consulenza finanziaria in Italia
25 Agosto 2025Bitcoin: morirà o ripartirà? Oggi può decidersi tutto!
13 ottobre 2022Intervista al consulente crypto Filippo Angeloni
14 maggio 2022Bitcoin oltre l’ATH: record pazzeschi in inflow
13 marzo 2024Cosa dicono i nostri clienti della consulenza finanziaria indipendente
Cristina
Marco Ferrari (e la sua famiglia)
I nostri clienti ci referenziano, ci aspettiamo lo stesso da te.
Case study di consulenza finanziaria indipendente
Storie vere di clienti che hanno scelto un approccio su misura, indipendente e trasparente.
Gestire un'eredità di 7 Milioni di euro
La responsabilità di un grande patrimonio, affrontata con metodo e senza ansia: il caso reale di chi ha trovato una guida indipendente.
Leggi il caso studioCashout di 5 Milioni di Euro da Criptovalute e Strategia Trend Following
Uscita sicura dagli exchange, regolarizzazione fiscale e strategia su misura, senza conflitti e con controllo attivo dei rischi.
Leggi il caso studioGestire 700.000€: il caso di una professionista visionaria
Strategia per proteggere e far crescere il capitale con chiarezza, indipendenza e visione.
Leggi il caso studio+8600€/anno risparmiati per una coppia con profili diversi
Strategie di riequilibrio per portafogli diversificati: un caso di successo concreto.
Leggi il caso studio+80% risparmiato su costi di gestione (ptf 170.000€)
Riduzione costi dell’80%: 2.100€/anno risparmiati e recupero delle perdite.
Leggi il caso studioPensione anticipata e gestione portafoglio per un Medico
Reddito pensionistico di ~1.800€ mensili, superiore allo scenario base.
Leggi il caso studioLa nostra realtà in numeri
(Una fotografia concreta del nostro lavoro e dei risultati complessivi)
clienti patrimonializzati, seguiti uno a uno, senza modelli prefabbricati, con un approccio fee only e senza conflitti di interesse.
stimati in costi evitati o tagliati dai portafogli dei nostri clienti, grazie alla nostra analisi approfondita e alla riallocazione strategica degli investimenti.
fee only, con parcella fissa: nessun incentivo nascosto, nessuna percentuale sulle somme investite. Solo il tuo interesse al centro.
Domande Frequenti
Abbiamo le risposte alle tue domande, sempre.
Un consulente finanziario indipendente è un professionista che offre consulenza finanziaria senza essere legato a banche, istituti di credito, società di gestione del risparmio o altre entità che vendono prodotti finanziari. A differenza dei consulenti finanziari tradizionali, che spesso lavorano per conto di un’istituzione e possiedono conflitti di interesse legati alla vendita di determinati prodotti, i consulenti indipendenti lavorano esclusivamente per conto del cliente.
Caratteristiche principali di un consulente finanziario indipendente:
- Assenza di conflitti di interesse: Non riceve commissioni o incentivi da terzi per la vendita di prodotti finanziari, ma viene pagato direttamente dal cliente per i suoi servizi. Questo garantisce che le sue raccomandazioni siano focalizzate sugli interessi del cliente.
- Servizi personalizzati: Fornisce consulenza su misura, basata sulle specifiche esigenze finanziarie del cliente, come pianificazione del risparmio, investimenti, gestione del patrimonio e pianificazione della pensione.
- Trasparenza: Il modello di remunerazione è chiaro e definito, solitamente basato su una tariffa oraria, una percentuale del patrimonio gestito o un fee fisso per i servizi forniti.
- Regolamentazione: In Italia, i consulenti finanziari indipendenti devono essere iscritti all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, sezione “Consulenti Finanziari Autonomi”, e rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente, inclusa la MiFID II a livello europeo.
Vantaggi di affidarsi a un consulente indipendente:
- Consulenza imparziale: L’obiettivo principale è tutelare il patrimonio del cliente e ottimizzare i suoi investimenti, senza pressioni da parte di terzi.
- Ampia gamma di soluzioni: Non essendo vincolato a specifici prodotti o istituzioni, può consigliare una vasta gamma di soluzioni finanziarie presenti sul mercato.
- Fiducia e trasparenza: La relazione tra consulente e cliente si basa sulla fiducia, grazie alla trasparenza del modello di remunerazione e all’assenza di incentivi esterni.
In sintesi, il consulente finanziario indipendente è una figura chiave per chi cerca una consulenza finanziaria obiettiva, personalizzata e libera da conflitti di interesse.
Un consulente finanziario indipendente offre una gamma di servizi personalizzati volti a gestire e ottimizzare le finanze di un cliente, senza essere legato a banche, istituti finanziari o altre entità che vendono prodotti finanziari. Il suo obiettivo principale è fornire consulenza obiettiva e imparziale, basata esclusivamente sugli interessi del cliente.
Se vuoi approfondire la tematica qui trovi cos’è e come funziona la consulenza finanziaria indipendente.
Ecco le principali attività che svolge un consulente finanziario indipendente:
1. Analisi finanziaria del cliente
- Il consulente indipendente esamina la situazione finanziaria del cliente, includendo reddito, spese, debiti, investimenti e patrimonio. Questa analisi approfondita consente di comprendere le esigenze e gli obiettivi finanziari del cliente, come l’acquisto di una casa, la pianificazione della pensione o l’istruzione dei figli.
2. Pianificazione finanziaria personalizzata
- Basandosi sull’analisi iniziale, il consulente sviluppa un piano finanziario su misura. Questo piano può includere strategie di risparmio, investimento, gestione del debito, protezione del patrimonio e pianificazione successoria.
3. Consulenza sugli investimenti
- Fornisce raccomandazioni sugli investimenti più adatti alle esigenze del cliente, considerando il suo profilo di rischio, gli obiettivi e il tempo a disposizione. Il consulente indipendente seleziona strumenti finanziari diversificati, come azioni, obbligazioni, fondi comuni, ETF e altro, basandosi su criteri di efficienza e trasparenza, senza vincoli a prodotti specifici.
4. Gestione del rischio
- Aiuta il cliente a identificare e gestire i rischi finanziari, suggerendo soluzioni come assicurazioni o strategie di diversificazione per proteggere il patrimonio.
5. Pianificazione della pensione
- Assiste il cliente nella pianificazione della pensione, valutando le necessità future e stabilendo un piano per garantire un reddito adeguato durante la pensione. Questo può includere il calcolo dei contributi necessari, la scelta dei fondi pensione e l’ottimizzazione del regime fiscale.
6. Ottimizzazione fiscale
- Il consulente indipendente offre consigli su come ridurre l’impatto fiscale sugli investimenti e sul patrimonio. Questo può includere strategie per minimizzare le tasse su guadagni di capitale, dividendi e altre entrate, oltre a suggerire soluzioni di pianificazione fiscale a lungo termine.
7. Monitoraggio e aggiornamento del piano finanziario
- Una volta implementato il piano finanziario, il consulente continua a monitorare le prestazioni degli investimenti e la situazione finanziaria del cliente. Effettua aggiornamenti e aggiustamenti al piano in base a eventuali cambiamenti nelle circostanze del cliente o nelle condizioni di mercato.
8. Educazione finanziaria
- Un consulente finanziario indipendente spesso si impegna a educare il cliente sulle decisioni finanziarie, aiutandolo a comprendere i concetti chiave e a prendere decisioni informate.
9. Consulenza etica e sostenibile
- Se il cliente ha preferenze per investimenti etici o sostenibili, il consulente indipendente può proporre soluzioni finanziarie che rispettino tali valori, selezionando investimenti che tengano conto di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
10. Assistenza nella gestione delle crisi finanziarie
- In momenti di difficoltà economica o di mercati turbolenti, il consulente può aiutare il cliente a mantenere la calma e a prendere decisioni ponderate, evitando scelte impulsive che potrebbero danneggiare il patrimonio a lungo termine.
Il costo di un consulente finanziario indipendente, tendenzialmente nel nostro settore, si aggira intorno all’1% + iva del patrimonio del cliente sotto consulenza, se parliamo di capitali inferiori al milione di euro.
N.B. Athena SCF NON lavora con parcella variabile (ossia a %, ma tramite parcella fissa)
Ai seguenti link puoi approfondire la tematica dei costi dei consulenti finanziari indipendenti, e trovare tutti i nostri costi in maniera trasparente:
Trovare un vero consulente finanziario indipendente è fondamentale per assicurarsi di ricevere consulenza obiettiva e priva di conflitti di interesse.
Per chi voglia approfondire l’argomento abbiamo realizzato questa guida completa su:
- Come scegliere e trovare un consulente finanziario indipendente.
- Differenza tra consulente finanziario indipendente e promotore finanziario.
Ecco in sintesi alcuni criteri e passaggi da seguire per riconoscere e trovare un vero consulente finanziario indipendente:
1. Verifica l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari
- In Italia, i veri consulenti finanziari indipendenti devono essere iscritti all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, nella sezione “Consulenti Finanziari Autonomi”, mentre le società di consulenza finanziaria indipendente devono essere iscritte nella sezione riservata alle Società. Questo albo è gestito dall’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (OCF). Puoi verificare l’iscrizione del consulente visitando il sito ufficiale dell’OCF e cercando il suo nome.
2. Assenza di legami con intermediari finanziari
- Un consulente finanziario indipendente non deve essere affiliato a banche, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio o altri intermediari finanziari. Chiedi esplicitamente al consulente se riceve commissioni, incentivi o retrocessioni dalle società che gestiscono i prodotti finanziari che consiglia. Un vero consulente indipendente viene remunerato esclusivamente dal cliente e non riceve alcuna forma di compenso da terze parti.
3. Modello di remunerazione trasparente
- Un consulente finanziario indipendente adotta un modello di remunerazione basato su tariffe trasparenti, la parcella del consulente può essere:
- variabile in base al patrimonio;
- fissa, dove avrai a disposizione assistenza per un anno intero;
- performance fee, dove a seconda dei tuoi guadagni dovrai destinare una parte di essi al tuo consulente;
- costo orario.
- mix
4. Attività regolamentata
- Oltre all’iscrizione all’albo, il consulente indipendente deve rispettare le normative europee (come la MiFID II) e italiane che regolano la consulenza finanziaria. Questo include obblighi di trasparenza, adeguata valutazione del profilo di rischio del cliente e obbligo di agire nel migliore interesse del cliente.
Il rapporto tra il cliente e il consulente finanziario indipendente di Athena SCF si basa su un modello di remunerazione “fee-only”, simile a quello utilizzato da avvocati e commercialisti. Questo significa che il consulente viene pagato esclusivamente dal cliente per i servizi di consulenza e pianificazione finanziaria, senza ricevere commissioni o incentivi da terze parti.
L’importo della parcella è stabilito in modo trasparente, tenendo conto di vari fattori, tra cui il tempo impiegato, la complessità del patrimonio del cliente e gli obiettivi finanziari da raggiungere. Questo approccio garantisce che il consulente lavori esclusivamente nell’interesse del cliente, offrendo una consulenza imparziale e priva di conflitti di interesse.
Il servizio offerto da Athena SCF si distingue per l’alta specializzazione e trasparenza, con un focus particolare sull’educazione del cliente. Il consulente aiuta il cliente a comprendere pienamente i rischi associati ai prodotti finanziari, i costi effettivi e la reale distribuzione del loro patrimonio, permettendo di prendere decisioni informate e consapevoli.
In sintesi, il rapporto tra cliente e consulente finanziario indipendente è caratterizzato da una consulenza altamente personalizzata e trasparente, che mira a ottimizzare la gestione del patrimonio del cliente, proteggendolo da rischi non necessari e garantendo una strategia finanziaria chiara e ben strutturata.
Per diventare consulente finanziario indipendente è necessario:
- possedere i requisiti richiesti: indipendenza, professionalità, organizzativi, patrimoniale, onorabilità;
- superare la prova valutativa per ottenere l’idoneità all’iscrizione all’Albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari);
- iscriversi all’albo OCF nella sezione dei “consulenti finanziaria autonomi”.
Per approfondire trovi qui i nostri articoli su:
Il compenso del consulente finanziario dipende da molte variabili, e quello riportato in website specializzati si riferisce solo ed esclusivamente ai promotori finanziari, non ai consulenti finanziari indipendenti.
Per approfondire trovi qui il nostro articolo su quanto guadagna un consulente finanziario indipendente.
Tendenzialmente quando possiedi un capitale superiore a 200.000€.
In linea generale sotto 200.000 euro (meglio se 500.000-1.000.000€, dipende dal minimale applicato dal consulente) puoi evitare di rivolgerti ad un consulente finanziario, non ne hai per forza bisogno. Puoi evitare sia consulenti in conflitto di interesse sia consulenti indipendenti.
Per approfondire trovi qui il nostro articolo su quando ha senso rivolgersi ad un consulente finanziario indipendente.
Una società di consulenza finanziaria (SCF) è una società di capitali che svolge consulenza in materia di investimenti finanziari senza detenere somme di denaro o strumenti finanziari del cliente.
No. Né Athena come società, né i nostri consulenti metteranno le mani in alcun modo sui tuoi soldi. Ti indicheremo solo in che modo e su cosa investire lasciando a te il pieno controllo delle tue finanze.
No. Il consulente finanziario indipendente ti consiglierà sempre con estrema trasparenza e senza alcun conflitto di interesse gli strumenti finanziari più adatti a te ed ai tuoi obiettivi ma potrai continuare ad utilizzare la tua banca.
Sì, una volta che sceglierai noi potrai essere sempre in contatto con il tuo consulente di riferimento col quale potrai sentirti telefonicamente, via email o whatsapp. Questo per garantirti continuo supporto tecnico e strategico.
Dopo aver contattato Athena SCF o uno dei suoi consulenti finanziari indipendenti, il cliente riceverà un preventivo di parcella in base al servizio richiesto dal cliente.
N.B. Il consulente finanziario indipendente di Athena SCF guida il cliente nella scelta del servizio più adatto a lui.
Ad ogni cliente viene assegnato un consulente finanziario indipendente dedicato e l’esperienza del nostro ufficio studi.
A intervalli regolari prestabiliti, o ogni volta che se ne presenti la necessità, il consulente finanziario indipendente fornirà al cliente un report approfondito che includerà una panoramica dettagliata dei suoi investimenti, oltre a aggiornamenti completi sulla sua situazione finanziaria e previdenziale.
Gli incontri possono essere dal vivo oppure online, di comune accordo tra consulente e cliente.
Le SCF offrono al cliente ciò che è meglio per lui, non c’è nessuno che spinge la promozione di un determinato prodotto finanziario come può succedere in banca. I consulenti delle banche vengono pagati a provvigione in base ai prodotti che piazzano nella loro rete, questo significa che c’è il rischio di preferire le proprie tasche a quelle dei clienti. Con noi i consulenti sono pagati a parcella e non in base agli strumenti finanziari proposti, così da garantirti 0 conflitti di interesse nella più totale trasparenza. Inoltre, la parcella, è comunicata in maniera trasparente ai nostri clienti, così sanno fin da subito quanto andranno a pagare.
Pronto a parlare
col tuo nuovo consulente finanziario indipendente?
- Nessun conflitto di interesse: lavoriamo solo per te.
- Piano e costi trasparenti, nessuna percentuale sugli investimenti.
- Supporto pratico, chiaro e continuativo.
Giacomo Giardinelli
Consulente Commerciale · Athena SCF
Dove siamo
Siamo la prima ed unica società di consulenza finanziaria in Umbria. I nostri consulenti finanziari indipendenti operano in tutto il territorio nazionale e internazionale, garantendo sempre il rispetto delle normative locali e internazionali applicabili per offrire un servizio conforme e trasparente.
Via della Valtiera 75, 06135, Perugia (PG), Italia
Promuoviamo l'educazione finanziaria in Italia
Scegliere un nostro consulente finanziario indipendente significa finanziare Be Money Smart (VIK School): un percorso gratuito di economia e finanza etica per gli studenti.
Perché finanziamo l’educazione finanziaria in Italia
Parlare di soldi non è un tabù. O almeno, non dovrebbe esserlo. Eppure nelle scuole italiane non si insegna nulla su denaro, risparmio, investimenti. E spesso nemmeno in famiglia, soprattutto con le figlie, per retaggi culturali ormai superati.
Il risultato? Milioni di giovani crescono senza alcuna preparazione pratica per gestire i propri risparmi, proteggere il proprio futuro e prendere decisioni consapevoli.
Noi crediamo che l’educazione finanziaria debba essere un diritto, non un privilegio. Per questo sosteniamo il progetto Be Money Smart, un corso gratuito di economia e finanza etica pensato per gli studenti delle scuole italiane.
Ogni cliente che sceglie un consulente Athena SCF contribuisce concretamente a questo obiettivo. Insieme vogliamo raggiungere 250.000 studenti entro la fine del 2025.
Perché la vera indipendenza parte dalla conoscenza. E senza conoscenza, non c’è libertà.