Come mostra il Sole24Ore, l’albo dei consulente finanziari indipendenti sta aumentando anno dopo anno e molti più investitori si stanno rivolgendo a questa nuova categoria di consulenti finanziari.
“Ok, ma a quanto ammonta la parcella del consulente finanziario indipendente? Mi costa più o meno del mio consulente bancario?”
Se anche tu hai questi dubbi, sei sicuramente nel posto giusto!
Attraverso questo articolo ti guiderò alla scoperta della parcella del consulente finanziario indipendente.
[toc]
Parcella consulente finanziario indipendente: le tipologie
Come ti ho anticipato, esistono diverse tipologie di parcella “fee-only” sul patrimonio finanziario.
In particolare, ne esistono 4 diverse:
- parcella variabile in base al patrimonio;
- parcella fissa, dove avrai a disposizione assistenza per un anno intero;
- performance fee, dove a seconda dei tuoi guadagni dovrai destinare una parte di essi al tuo consulente;
- costo orario.

Inoltre, come vedrai successivamente, la parcella può essere anche una combinazione di esse!
La scelta di quale parcella da applicare, non è solo una volontà della società di consulenza, ma deve essere anche condivisa tra il consulente stesso ed il proprio cliente.
Infatti, ogni società di consulenza può decidere come farsi pagare.
Ad esempio Athena SCF predilige una parcella fissa (continuando la lettura scoprirai le motivazioni), anche se, come detto, deve essere chiaramente condivisa con il proprio cliente.
La parcella fissa è utile al piccolo risparmiatore?
Assolutamente si, perché permette di risparmiare ingenti somme di denaro rispetto alla consulenza finanziaria tradizionale delle banche.
La parcella infatti, è applicabile a qualsiasi livello con ottimi risultati per ambo le parti.
Perché la scelta di una parcella fissa?
Se in qualità di Athena SCF ci facessimo pagare con una parcella a performance, ci sarebbe un grande conflitto d’interessi nel proporre al nostro cliente una tipologia di investimento maggiormente rischiosa per cercare noi stessi guadagni più elevati.
Ma chiaramente questa non è la consulenza che ha in mente e che guida i principi di Athena SCF.
Il nostro unico pensiero sono il raggiungimento degli obiettivi di vita e finanziari del cliente.
Inoltre, la commissione a performance, è una parcella a lungo termine sempre più onerosa, perché può ridurre in maniera consistente i tuoi guadagni.
Per quanto concerne invece la pianificazione finanziaria, ci sono più servizi:
Infatti, se il servizio non comprende la parte “finanziaria”, il compenso può essere una tantum. Nel momento in cui vi è invece anche la parte finanziaria, esso diventa inevitabilmente un supporto continuativo.

La parcella per un supporto simile, dipende in linea generale da:
- complessità e tempo dedicato ai clienti, il know how messo in gioco dalla SCF, oltre che dedicare tempo al cliente stesso;
- profilo di rischio del cliente, se il cliente decide di avere un portafoglio rischioso, ciò genera anche complessità nella sua gestione e di conseguenza un impegno maggiore da parte della SCF;
- costi di ricerca e informazioni indipendenti, questo è uno dei punti più importanti perché le fonti cui la SCF fa riferimento devono essere indipendenti;
- dimensione del patrimonio.

Consulente-gestore o consulente-pianificatore?
Vi è una profonda differenza tra le due.
Infatti, se il consulente-gestore si occupa solo della parte “finanziaria”, il consulente-pianificatore offre un servizio a 360°, di cui puoi beneficiarne con notevoli risultati.
La peculiarità nell’attività del consulente-gestore è di non intervenire nelle tue scelte di vita e di occuparsi sono di una parte del tuo patrimonio, focalizzandosi esclusivamente sul rendimento di esso.
Inoltre non cura la posizione previdenziale e assicurativa e cerca di raggiungere il rendimento entro un certo livello di rischio predeterminato.
Ciò che manca, in questa gestione, è conoscerti bene in tutti i tuoi aspetti.
Al contrario un consulente-pianificatore, come i consulenti finanziari indipendenti di Athena SCF, ti seguono, a seconda delle tue esigenze, a 360° creando un vero percorso di vita finanziaria con il cliente.
Ciò non significa fissare esclusivamente obiettivi finanziari ma fissare invece obiettivi di vita che verranno poi raggiunti tramite i traguardi patrimoniali.
Ricorda che investire il proprio denaro non è “il fine” ma è il mezzo per raggiungere i tuoi obiettivi!
Nel momento in cui il consulente-gestore non conosce i tuoi scopi, come può consigliarti al meglio gli strumenti di investimento?
Inoltre, tipicamente, il consulente-gestore richiederà una doppia parcella, composta da una parte fissa e da un parte relativa alle performance ottenute!
Non proprio un grande vantaggio per te.
Al contrario, le peculiarità nell’attività del consulente-pianificatore sono:
- aiutarti sia a comprendere che a definire i tuoi obiettivi di vita in funzione delle tue risorse;
- trasformare i tuoi obiettivi di vita in traguardi finanziari e patrimoniali;
- verificare se la tua situazione economica ti permette effettivamente di raggiungere questi obiettivi;
- occuparsi della posizione previdenziale ed assicurativa;
- considerare il rischio di portafoglio solo una parte dei rischi che ogni giorno puoi correre come infortuni, malattie, rischi relativi all’attività lavorativa non possono non essere presi in considerazione.
Egli infatti ha come obiettivo quello di conoscerti a fondo, in ogni tuoi pregio e difetto e richiede di essere informato su ogni aspetto di natura finanziaria o privata che possa influire sul raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Questa tipologia di consulente chiede tipicamente una parcella fissa, in funzione della complessità dell’intervento e dell’assistenza di cui necessiti, garantendo un’operatività a 360°!
Nella tabella sottostante, proposta da Consultique, puoi apprezzare come varia la commissione fissa che un consulente pianificatore può richiedere.

Sicuramente apprezzerai meglio se confrontati con la tabella sottostante.

Infatti, la parcella “occulta” che i gestori attivi chiedono per i propri fondi è del 3% (senza considerare altre tipologie di commissioni), di gran lunga superiore a quella che un consulente gestore può chiederti!
Parcella consulente finanziario indipendente: cosa propone Athena SCF
Athena SCF, in linea con la propria visione di curare ogni singolo aspetto e obiettivo del cliente, è fortemente contro l’applicazione di parcelle relative alla performance o variabili.
Infatti, quello che ti proponiamo è una parcella fissa in base al tuo capitale.
Con una consulenza personalizzata o una tantum puoi garantirti lo stretto contatto di un consulente finanziario indipendente altamente qualificato che saprà consigliarti gli strumenti adatti per raggiungere ogni tuo obiettivo.
Insomma, un vero e proprio consulente-pianificatore a tua disposizione!
Non esitare e vieni a trovarci,
ti aspettiamo!