L’OCF è l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei consulenti finanziari. Dal 2018 ha sostituito il vecchio Albo dei promotori finanziari, ampliandolo con due nuove sezioni dedicate ai consulenti finanziari autonomi (indipendenti) e alle società di consulenza finanziaria indipendente (SCF).
L’Albo è oggi suddiviso in tre sezioni:
- Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede (ex promotori finanziari)
- Consulenti finanziari autonomi (indipendenti)
- Società di consulenza finanziaria (indipendenti)
Chi supera l’esame OCF deve quindi scegliere la sezione in cui iscriversi, in base al percorso professionale che intende intraprendere.
👉 Se vuoi un approfondimento generale, leggi la nostra guida: Come diventare consulente finanziario indipendente.
Requisiti per iscriversi all’Albo OCF
Per iscriversi come consulente finanziario autonomo servono:
- un diploma quinquennale (la laurea non è obbligatoria),
- il superamento dell’esame OCF,
- il rispetto del requisito di indipendenza soggettiva, cioè l’assenza di rapporti con banche e intermediari.
👉 Abbiamo spiegato tutti i dettagli qui: Requisiti per diventare consulente finanziario indipendente.
Documentazione richiesta
Per la domanda online occorre preparare in un unico file PDF (firmato digitalmente in formato cades, estensione p7m):
- domanda di iscrizione generata dal portale OCF,
- copia documento d’identità e codice fiscale,
- copia del versamento della tassa di concessione governativa (168 €),
- certificato della polizza professionale,
- relazione sul programma di attività e struttura organizzativa (documento molto articolato, in media 70-130 pagine).
👉 Proprio la relazione di attività è il punto che rallenta di più le iscrizioni. Per questo molti aspiranti consulenti si affidano al nostro supporto.
Quanto costa iscriversi all’Albo OCF nel 2025
Il costo standard di iscrizione è pari a 530 €, comprensivi di marca da bollo da 16 €.
Chi rientra in specifiche agevolazioni paga invece 371,95 €.
Per le SCF il contributo annuo è molto più alto: 3.240 €.
👉 Abbiamo analizzato nel dettaglio tutti i costi in questo articolo: Quanto costa diventare un consulente finanziario indipendente.
Agevolazioni 2025
All’inizio dell’anno erano previste due riduzioni:
- Nuovi iscritti post-esame: chi ha superato la prova valutativa OCF e presenta domanda entro un anno dall’esame paga una quota ridotta di 350 € anziché 530 €. Questa agevolazione è tuttora valida, purché rispettati i tempi.
- Under 30: per i giovani che si iscrivevano nello stesso anno del superamento dell’esame era prevista una quota ridotta del 50%, pari a 257 €. Questa agevolazione però è ormai scaduta.
Siamo a settembre 2025: quali quote valgono ora
Ad oggi resta in vigore solo la riduzione a 350 € per chi ha superato l’esame e si iscrive entro un anno.
L’agevolazione under 30 a 257 € non è più applicabile perché limitata alle iscrizioni effettuate entro i primi mesi del 2025.
Chi presenta domanda ora deve quindi considerare:
- la quota ordinaria di 530 €, (comprensiva di marca da bollo)
- oppure la quota ridotta di 371,95 € (riduzione base), comprensiva di marca da bollo
👉 Maggiori dettagli sulle agevolazioni in questo articolo dedicato: Quota agevolata iscrizione OCF.
Invio della domanda all’Albo OCF
La procedura si fa esclusivamente online, tramite il portale OCF, e richiede:
- registrazione di 1° e 2° livello,
- PEC attiva,
- firma digitale.
L’OCF invia spesso richieste di chiarimenti o integrazioni via PEC: è normale e non deve preoccupare.
Tempi di iscrizione
L’Organismo indica un massimo di 180 giorni per analizzare le pratiche. Nella realtà, con documenti completi e una relazione di attività ben strutturata, i tempi si riducono anche a 2 mesi.
👉 Se vuoi aprire direttamente una società di consulenza, leggi anche: Come aprire una SCF.
Uno sguardo al 2026
Il 2024 ha segnato un record storico, con oltre 740 consulenti finanziari autonomi e SCF iscritti. Nel 2025 si prevede il traguardo dei 1.000 iscritti.
Resta da vedere se l’OCF confermerà le agevolazioni anche per il 2026, soprattutto per i giovani under 30.
👉 Per un’idea più chiara delle prospettive economiche della professione, puoi leggere anche: Quanto guadagna un consulente finanziario indipendente.
Ti aiutiamo con l’iscrizione all’Albo OCF
L’iscrizione all’Albo OCF può sembrare complessa, soprattutto per la quantità di documenti da predisporre e per la relazione di attività richiesta dall’Organismo.
Per questo offriamo un servizio dedicato di supporto all’iscrizione all’Albo OCF per consulenti finanziari indipendenti.
Grazie alla nostra esperienza, puoi velocizzare la pratica, ridurre il rischio di errori ed entrare in attività nei tempi più rapidi possibili.
👉 Scopri di più qui: Supporto iscrizione Albo OCF – Consulente Finanziario Indipendente