Il Rendiconto Costi di Alfabeto Fideuram è il documento che mostra in modo chiaro quanto hai realmente pagato per i tuoi investimenti, inclusi costi di gestione e incentivi retrocessi alla banca.
In questa guida ti spieghiamo passo per passo come scaricarlo in pochi minuti dal tuo profilo online.
Procedura per scaricare il rendiconto costi da Alfabeto Fideuram
Ecco la procedura completa per scaricare in autonomia il Rendiconto Costi (Rendiconto MiFID II) dal tuo profilo online su Alfabeto Fideuram.
Segui questi passaggi:
- Accedi al tuo conto Fideuram.
- In alto a destra, clicca sulle tre linee orizzontali (accanto al tasto “Esci”).
- Dal menu laterale, seleziona “Rendicontazioni e documenti”
- Clicca sulla scheda “Consulenza e prodotti”.
- In alto a destra, scegli “Ricerca avanzata”.
- Alla voce “Data di invio”, imposta inizio ultimo anno:
- Da: Ad esempio –>
01.01.2024 - A: la data odierna (così visualizzi tutti i rendiconti disponibili).
- Da: Ad esempio –>
- Nel campo “Tipologia documento”, seleziona “Rendiconto periodico”.
- Clicca su “Applica”.
- Cerca nella lista il documento denominato “Rendiconto MiFID II”.
- Scaricalo o visualizzalo cliccando su “Salva” o “Stampa”.
All’interno del file PDF troverai il dettaglio completo dei costi, oneri e incentivi applicati al tuo portafoglio Fideuram.
Come leggere il Rendiconto MiFID II
All’interno del documento Rendiconto MiFID II, scorri fino a trovare la sezione intitolata “Voci di costo, oneri e incentivi”.
Questa tabella riassume in modo chiaro tutti i costi sostenuti nel periodo di riferimento, suddivisi per tipologia: costi dei servizi di investimento, costi degli strumenti finanziari e incentivi riconosciuti all’intermediario.
Voci di costo, oneri e incentivi
| Tipologia di costo | Importo (€) | Incidenza (%) |
|---|---|---|
| Servizi di investimento e/o accessori | 392,10 | 0,23% |
| Pagamenti di terzi (incentivi retrocessi) | 2.774,31 | 1,66% |
| Costi connessi agli strumenti finanziari | 1.856,12 | 1,11% |
| Totale dei costi, oneri ed incentivi | 5.022,53 | 3,00% |
Nell’ultima riga della tabella, chiamata “Totale dei costi, oneri ed incentivi”, troverai due valori fondamentali:
- Importo in denaro (€): rappresenta la somma complessiva pagata per tutti i costi e oneri nel periodo indicato.
- Importo in percentuale (%): indica quanto questi costi incidono, in proporzione, sulla giacenza media del tuo portafoglio.
Analizzando questi due valori puoi capire quanto la struttura dei costi influisce realmente sul rendimento netto dei tuoi investimenti.
Perché questo documento è importante
Il Rendiconto MiFID II rende trasparenti tutti i costi che incidono sui tuoi investimenti: non solo le commissioni di consulenza e di gestione, ma anche gli incentivi/retrocessioni riconosciuti all’intermediario.
Confrontando questi importi con un servizio indipendente come Athena SCF—dove non esistono incentivi né conflitti di interesse—puoi valutare in modo oggettivo l’efficienza del tuo rapporto attuale.
Ricorda che una quota non trascurabile dei costi (spesso 1–2% l’anno) è composta da commissioni indirette e incentivi: somme che riducono il rendimento netto nel tempo e, per effetto dell’interesse composto, possono generare differenze rilevanti sul capitale finale.
Conclusione
Il Rendiconto Costi di Alfabeto Fideuram è uno strumento fondamentale per capire quanto la consulenza e la gestione incidano realmente sui tuoi investimenti.
Analizzarlo con attenzione ti consente di distinguere tra i costi effettivi del servizio e gli incentivi retrocessi alla banca, spesso nascosti tra le righe del documento.
Anche una differenza dell’1% annuo può, nel lungo periodo, erodere migliaia di euro di rendimento.
Per questo è importante confrontare i tuoi costi con un approccio indipendente e trasparente, privo di conflitti di interesse, come quello di Athena SCF.
👉 Vuoi sapere se stai pagando troppo?
Analizziamo insieme il tuo portafoglio e i tuoi costi reali:
Prenota ora la tua analisi gratuita con Athena SCF →