Calcolo Interesse Composto: formula, esempi e guida rapida

Il calcolo dell’interesse composto permette di stimare come cresce un capitale quando gli interessi maturati vengono reinvestiti. In altri termini: gli interessi producono altri interessi. Qui trovi la formula, esempi pratici e le risposte alle domande più frequenti su come si calcola l’interesse composto.

Formula dell’interesse composto

La formula generale è:

A = P · (1 + r/m)m·t

  • P = capitale iniziale (principal)
  • r = tasso annuo nominale (in forma decimale: 5% → 0,05)
  • m = numero di capitalizzazioni all’anno (es. 12 se mensile)
  • t = anni
  • A = montante finale

Se non ci sono capitalizzazioni infra-annuali (m = 1), la formula diventa: A = P · (1 + r)t.

Esempio di calcolo (passo-passo)

Domanda: Come calcolare l’interesse composto su 10.000 € al 4% annuo per 5 anni, con capitalizzazione mensile?

  • P = 10.000; r = 0,04; m = 12; t = 5
  • A = 10.000 · (1 + 0,04/12)12·512.191,12 €
  • Interessi composti = A − P = 2.191,12 €

Vuoi fare prove con i tuoi numeri? Scorri e usa il calcolatore dell’interesse composto.

Interesse semplice vs composto: differenze

  • Semplice: gli interessi si calcolano sempre sul capitale iniziale.
  • Composto: gli interessi si calcolano sul capitale che cresce via via (capitale + interessi maturati).

Domande frequenti (FAQ)

Come si calcola l’interesse composto?

Applica A = P · (1 + r/m)m·t. Se vuoi gli interessi e non il montante, fai Interessi = A − P. Nel nostro tool puoi impostare tasso, durata, capitalizzazione e versamenti periodici.

Qual è la formula per il calcolo degli interessi?

Con il composto, gli interessi sono A − P dove A = P · (1 + r/m)m·t. Con l’interesse semplice la formula è Interessi = P · r · t.

Come calcolo gli interessi composti su un prestito o mutuo?

I mutui/finanziamenti usano tipicamente l’ammortamento “alla francese”: la rata incorpora quota interessi e quota capitale. Non si usa la formula sopra in modo diretto, ma formule di rendita (PMT). Se ti serve, abbiamo il calcolatore rata del mutuo.

Come calcolare l’interesse composto con versamenti mensili?

Serve una formula di rendita a capitalizzazione composta (somma di più montanti). È complesso a mano: usa il nostro calcolatore che gestisce versamenti periodici, capitalizzazioni e anche stima del tasso reale (al netto inflazione).

Qual è il “tasso effettivo annuo” nell’interesse composto?

Se il tasso nominale è r e la capitalizzazione è m, il tasso effettivo è (1 + r/m)m − 1. È il rendimento annuo “vero” considerando le capitalizzazioni infra-annuali.

Calcolatore Interesse Composto

Scopri quanto può rendere il tuo Piano di Accumulo di Capitale (PAC)

Calcolatore Interesse Composto | Athena SCF

Questo calcolatore stima la crescita nel tempo di un deposito iniziale, con eventuali versamenti aggiuntivi periodici, in base a: tasso di interesse annuo (o rendimento atteso), periodicità dei versamenti e periodicità di capitalizzazione degli interessi. La stima viene prodotta sia in regime di interesse semplice (gli interessi non generano altri interessi) sia in capitalizzazione composta (gli interessi vengono reinvestiti allo stesso tasso).

I versamenti aggiuntivi sono considerati alla fine di ogni periodo selezionato. I risultati sono indicativi e non costituiscono consulenza; non tengono conto di costi, volatilità o tua tolleranza al rischio.

Input

Il tasso effettivo annuo è calcolato da nominale e capitalizzazione: (1 + r/m)m − 1. Il tasso reale (se inserisci inflazione) è: ((1+eff)/(1+π)) − 1.

Effettivo annuo e riepilogo

Risultati

Grafico

Barre impilate: Deposito iniziale + Totale versamenti aggiuntivi + Capitale finale Interesse composto. Linea a puntini: Capitale finale Interesse semplice.

Avvertenze

Questo è un simulatore didattico: non costituisce consulenza finanziaria. I rendimenti futuri sono incerti e i risultati dipendono dalle condizioni di mercato, costi, fiscalità e profilo di rischio. Confronta sempre le stime con i prospetti del tuo intermediario.

Ti è piaciuto questo calcolatore?
Puoi condividerlo con chi pensi possa trovarlo utile: linkalo dal tuo sito, condividilo sui social o inoltra questa pagina a colleghi e amici.

Vuoi parlare con un nostro consulente finanziario indipendente?

COSA DICONO DI NOI

consulenza finanziaria indipendente Athena SCF